Lavorazione ad asportazione truciolo del motore

Apporto di aria fresca al motore ed eliminazione dei gas di scarico

Distribuzione del carburante ai singoli iniettori

Il “cuore” del motore dove collaborano tutti i componenti

Trasmette la forza dei pistoni all’albero motore

La forza radiale dei pistoni viene trasformata in un movimento circolare

Compressione dell’aria aspirata verso il motore

         

1. Lavorazione della testata:
Con durezza e cervello per avere la meglio su alluminio & Co.

Le testate moderne in leghe di alluminio costituiscono una sfida sia in termini di materiale che in termini di processo tanto per gli esperti dell’asportazione truciolo quanto per il produttore di utensili. Innanzitutto le sedi valvola, alberi a camma e iniettori devono sempre essere realizzati in modo da soddisfare criteri di affidabilità ed efficienza in quanto costituiscono una gran parte dei costi per pezzo. Allo stesso tempo, i requisiti di precisione sono in aumento a causa delle tolleranze più strette e delle specifiche superficiali.

Il design degli utensili del Gruppo CERATIZIT risponde a queste esigenze aggiungendo anche la facilità d’uso.

1. MaxiMill SEC12

Spianatura con un effetto “aspirante” – assenza di trucioli sul pezzo fino al 100%

  • Sgrossatura senza compromessi fino ad ap 8mm
  • Inserto PCD, robusto e dal taglio dolce
  • Durate utili estremamente elevate e superiori allo standard di mercato
  • Nessuna regolazione richiesta grazie alla massima precisione (Plug & Play)
  • La struttura modulare consiste di componenti standard (frese a manicotto, inserti, attacco fresa)
  • Standard Ø 50 mm – Ø 160 mm

2. Utensile combinato per semi-finitura e finitura

Per la semi-finitura e finitura della guida della valvola e dell’anello della valvola, sia per l’aspirazione che per lo scarico

  • Soluzione con utensile fisso dotato di 3 taglienti CBN full face
  • Alesatore pilota in MDI fino a Z8 per massimi avanzamenti (disponibile anche in PCD)
  • Alesatore MDI fino a Z8 per massimi avanzamenti (disponibile anche in PCD)
  • Nessuna regolazione richiesta grazie alla massima precisione (Plug & Play)
  • Sistema di utensile con precisione micrometrica che garantisce la massima sicurezza di processo e ripetibilità grazie al sistema idraulico speciale ad espansione
  • Struttura modulare con componenti standard e semi-standard (sistema DAH, mandrino idraulico ad espansione, supporto inserti, inserti, alesatore)
  • Grazie al sistema DAH è possibile regolare con precisione micrometrica la concentricità del sistema

3. Allargatore PCD

Allargatura del foro del tappo dell’acqua – assenza di trucioli sul pezzo fino al 100%

  • Aletta anti-truciolo stampata in 3D per veicolare il flusso del refrigerante sul truciolo ed espellerlo dal foro
  • 3 taglienti in PCD per la massima resa
  • Sicurezza in lavorazione dei fori del tappo dell’acqua

         

2. Lavorazione del basamento motore:
Allenamento perfetto per il cuore del motore

Gli attuali basamenti del motore vengono prodotti in svariate leghe di alluminio e rappresentano una grande sfida per i produttori degli utensili: per quanto riguarda la durata utile e la precisione i materiali da taglio e l’utensile devono essere assolutamente in grado di fornire le massime prestazioni, soprattutto con le tecnologie di rivestimento oggi spesso utilizzate nel foro del cilindro, come ad esempio LDS.

Anche nella lavorazione ad asportazione truciolo di materiali misti con un tagliente, come ad esempio nel foro del cilindro o nel foro dell’albero motore o nella camera di combustione il know-how e l’attività di sviluppo del Gruppo CERATIZIT sono garanzia di processi sicuri ed efficienti.

1. Bareno per sgrossatura

Sgrossatura del foro del cilindro

  • Suddivisione del taglio, passo irregolare per la suddivisione del sovrametallo e la riduzione delle forze di taglio
  • 4 taglienti effettivi per la massima economicità
  • È disponibile un’opzione con smorzatore per ridurre le vibrazioni durante il processo di lavorazione
  • Inserti PCD con rompitruciolo per grandi profondità di taglio, trucioli controllati corti e lunghe durate

2. Fresa tangenziale di spianatura PCD

Sgrossatura senza compromessi con elevate profondità di taglio e croste di fusione

  • Inserti tangenziali PCD con 4 taglienti e ap fino a 11 mm
  • Costruzione del corpo utensile e degli inserti estremamente stabile con taglio dolce e vibrazioni ridotte
  • Gli inserti tangenziali in MDI rimuovono con facilità le bave di colata sporgenti di grandi dimensioni
  • Massime durate ed economicità, considerevolmente al di sopra dello standard del mercato
  • Soluzioni indicate per fonderie

3. Bareno dotato di refrigerazione

Lavorazione di finitura estremamente precisa del foro del cilindro

  • 5 taglienti con riporto in PCD per brevi tempi di processo grazie al ritorno in rapido senza la formazione di rigature
  • Circolarità del foro entro 0,01 mm
  • Compensazione del tagliente la correzione del diametro (può anche essere integrata nella macchina)
  • Sistema di utensili che garantisce sicurezza di processo e ripetibilità
  • Rugosità della superficie definita dove necessario

         

3. Lavorazione dell’albero motore
Utensili per un albero motore perfetto

Dal motore a 12 fino a 3 cilindri: senza albero motore non funziona. Nel vostro reparto di asportazione truciolo senza un ampio assortimento di materiali da taglio e sistemi di utensili non funziona proprio niente; di fatto per questi componenti automobilistici sempre esposti alle massime sollecitazioni vengono usati i materiali più resistenti e di elevata qualità. La lavorazione dell’albero motore è caratterizzata da tempi di ciclo complessi e fasi di lavorazione estremamente variabili, elementi che si trasformano in grandi sfide per la macchina, la programmazione e soprattutto per gli utensili. Qui il successo appartiene a chi presenta idee innovative e soluzioni di utensili intelligenti realizzate con sicurezza di processo.

Il Gruppo CERATIZIT offre qualità di m.d. innovative, nuove geometrie e soluzioni di utensili. Questi rendono più stabili i processi di lavorazione, aumentando la velocità di taglio e la profondità di taglio nonché la produttività, aiutando così a minimizzare i costi di produzione.

1. Albero millerighe

Scanalature millerighe del diametro della sede del cuscinetto

  • Peso utensile inferiore a 15 kg
  • Cambio utensile senza dispositivo di sollevamento
  • Tempi di cambio utensile estremamente ridotti
  • Semplicità d’uso
  • Costruzione a cassetta, flessibile e individuale
  • Stabilità di un utensile integrale
  • Ampia gamma di inserti

2. Bareno

Intestatura e smussatura del tenone dell’albero motore (lato sterzo)

  • Tempi di spianatura e smussatura ridotti con
    un solo utensile
  • Inserti stabili con un’ampia scelta di forme di inserti
    e geometrie
  • Ampia scelta di inserti per la lavorazione di acciaio e ghisa

3. Fresa speciale MaxiMill A273

Fresatura frontale e centratura della flangia (lato motore)

  • Fresa di spianatura compresa punta a centrare
  • Combina il taglio con la centratura
  • 16 taglienti utili per inserto per la massima convenienza
  • CERAsmart DeTactor per il monitoraggio dell’intero processo di produzione visualizzando i dati in maniera logica
  • Ampia scelta di inserti per la lavorazione di acciaio e ghisa wie 112

         

4. Lavorazione del flauto condotto di distribuzione carburante
Perché solo il carburante sia sotto pressione: prestazioni high-end per cicli di processo brevi

I motori common rail a iniezioni sono altamente efficienti e costituiscono una parte fissa dei motori moderni per ridurre consumo ed emissioni. La pressione è distribuita uniformemente a tutti i componenti del sistema ad alta pressione attraverso il suo condotto di distribuzione del carburante. Questi componenti sono soggetti a sollecitazioni estremamente elevate, di conseguenza occorrono materiali innovativi che però sono di difficile lavorabilità.

Grazie alla vasta gamma di utensili e al know-how del Gruppo CERATIZIT anche la pressione nei capannoni di lavorazione è distribuita in modo uniforme: è lì che l’asportazione diventa tanto efficiente come i motori della più recente generazione.

1. Utensile di tornitura di finitura combinato

Tornitura di finitura e svasatura del collegamento carburante

  • Inserto a 3 taglienti e taglio dolce
  • Tornitura, spianatura e svasatura con un solo utensile
  • Meno cambi utensile
  • Elevate durate utili ed economicità grazie alla soluzione combinata

2. Fresa di filettatura

Fresatura esterna della filettatura dei collegamenti dei tubi di pressione

  • Riduzione del tempo di lavorazione grazie a 4 inserti indexati
  • L’elevata stabilità dell’utensile consente alti dati di taglio riducendo i tempi di processo
  • Cambio rapido dell’inserto senza registrazione (Plug & Play)
  • Truciolo corto e maneggevole
  • Perfetta refrigerazione dei taglienti mediante l’adduzione interna del refrigerante, di conseguenza durate maggiori
  • Gli inserti di filettatura possono essere riaffilati

3. Fresa per filettature MGF HPC

Fresatura dei filetti di collegamento

  • Fresatura di filettature con sicurezza di processo e buona ripetibilità
  • Riduzione dei tempi di processo rispetto alle filettature convenzionali
  • 8 taglienti per massimi parametri di taglio e convenienza
  • Filettature fino al fondo
  • Lo stesso utensile può essere usato per svariati materiali (acciaio fino a una resistenza di 1.200 N/mm², acciai inox, materiali di ghisa, leghe di titanio)
  • Truciolo corto e maneggevole
  • M4 – M20 in 1,5xD e 2xD disponibili a magazzino
  • M4x0,5 – M16x1,5 in 1,5xD e 2xD disponibili a magazzino

         

5. Lavorazione della biella
Attenzione: meno cambi utensili, in cambio una durata maggiore

La biella collega il pistone e l’albero motore realizzando il movimento lineare verso l’alto e verso il basso del pistone che genera il movimento circolare dell’albero motore. Pertanto la sollecitazione in termini di trazione, pressione e torsione è al massimo. Gli acciai microlegati o al carbonio-manganese forgiati rendono la biella adatta per lo stress costantemente presente all’interno del motore.

I materiali così sviluppati sono frutto di un enorme know-how nel settore degli utensili e dei materiali da taglio - competenze interamente coperte dal Gruppo CERATIZIT.

1. Bareno

Sgrossatura, semi-finitura e finitura del diametro maggiore della biella

  • L'utensile combina 3 lavorazioni consentendo così di ridurre i tempi di lavorazione e il numero di cambi utensile.
  • Inserti tangenziali estremamente stabili sono disposti in verticale e in orizzontale per la sgrossatura (scorie di fusione) con 8 taglienti utili
  • Definisce un sovrametallo costante per la finitura grazie ai portainserti aggiustabili corti con inserto S stabile e 4 taglienti utili
  • Inserti S stabili con 4 taglienti utili per la fresatura di smussi su entrambi i lati
  • Utensili estremamente convenienti grazie all’elevato numero di taglienti utili
  • Disponibili anche con CERAsmart Detector

2. Utensile snap-on per testina di foratura basculante

Finitura del diametro maggiore

  • Inserto S stabile a 4
  • Elevata qualità della superficie del foro senza rigature
  • Elevate durate utili e convenienza

3. Reamax Fix

Alesatura e smussatura (prima dell’inserimento della bussola in ottone)

  • Testina di alesatura a 6 taglienti con inserto per smussi per tempi di lavorazione minore a un secondo
  • Geometria rompitruciolo dei taglienti di alesatura per trucioli corti e piccoli e massima sicurezza del processo
  • Affilatura per una rugosità definita
  • Ottima economicità grazie alla testina monouso e all’inserto S a 4 taglienti senza costi di logistica per la riaffilatura
  • Regolazione semplice (Plug & Play)

         

6. Lavorazione di turbocompressori
Utensili senza compromessi

I turbocompressori sono indispensabili per i veicoli moderni perché raggiungono maggiori rendimenti rispetto ai motori ad aspirazione e allo stesso tempo aiutano a ridurre le emissioni. Nella produzione però i vantaggi vengono ottenuti mediante una lavorazione di elevato livello: sul lato gas di scarico si usano materiali ad alto legante e resistenti al calore, con elevato contenuto di nickel e cromo oppure ghisa. Entrambe le varianti del materiale sono estremamente abrasive o comportano temperature estremamente alte nella zona di asportazione truciolo, condizioni decisamente molto gravose per quanto riguarda gli utensili. Tuttavia, grazie a sofisticate strategie di tornitura ad interpolazione e fresatura ad interpolazione e sistemi di utensili combinati “4 in uno” i tempi di lavorazione si riducono e la precisione migliora, e anche la produzione mette il turbo.

1. Bareno

Lavorazione di finitura del diametro esterno della cinghia a V

  • Esecuzione utensile estremamente stabile
  • Geometria tagliente adattata al processo di lavorazione
  • Adduzione interna del lubrorefrigerante direttamente sul tagliente
  • Tornitura possibile sul centro di lavoro grazie al movimento circolare di due assi lineari
  • Qualità di MDI sviluppata appositamente per la lavorazione di leghe a base di nickel

2. Sistema U-axis KOMtronic

Lavorazione di finitura del foro conico del controcuscinetto

  • Risparmio di tempo fino al 67%
  • Lavorazione più rapida fino al 25%
  • Un utensile invece di quattro come finora
  • Superficie migliore abbinata a una maggiore precisione di forma
  • Sistema di misurazione della distanza con massima precisione
  • Utensili snap-on stampati con 3D e perfettamente compatibili con il processo
  • Lunga durata del sistema dell’asse U con servizio di manutenzione e riparazione

3. Frese a spianare MaxiMill A273

Fresatura senza compromessi della superficie del collettore

  • Costruzione robusta, sede stabile nel corpo base
  • Inserti ottagonali prodotti con precisione e dotati di 16 taglienti utili
  • Materiale da taglio particolarmente adatto per le massime sollecitazioni termiche
  • Sede inserto precisa e stabile
  • Garantisce la massima produttività, sicurezza di processo ed economicità
  • Disponibile a magazzino nei diametri da 40 a 250 mm